Spedizione a soli € 6,90 - gratis da € 399
Cerca Account
Login
Nuovo utente? registrati
Vai al carrello
Spedito in 24h
Assistenza Assicurata
Trasporto Assicurato
2 anni garanzia
Pagamento sicuro

VALVOLE, RUBINETTI A SFERA E VARI IN OTTONE

in TERMOIDRAULICA

Scopri su ecHome la sezione Valvole, Rubinetti a Sfera e Vari in Ottone e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze! Spedizioni veloci e prezzi convenienti. Acquista ora online!

Ordina i risultati per
Filtra per prezzo
min
max
Promozioni
Ammortizzatore colpo ariete Hammer Stop Rigamonti
€ 38,97
Chiave universale croce sportello contatore
€ 3,29
Collare presa derivazione tubi Artiglio Idrosistemi
€ 34,65
Collare fascia riparazione 1 bullone 8 centimetri acciaio FRS Tasco
€ 9,72
Collare fascia riparazione 3 bulloni 20 centimetri acciaio FRT Tasco
€ 90,35
Contatore acqua fredda quadrante asciutto T 50 °C SJ Plus CMS
€ 27,97
Filtro inox 102 valvole Europa York Block Roma Itap
€ 26,35
Filtro Y tappo femmina ottone Itap
€ 4,25
Gruppo valvola entrata contatore Rigamonti
€ 36,97
Gruppo valvola uscita contatore Rigamonti
€ 30,38
Portagomma completo nichelato rubinetto Fiv
€ 30,50
Raccordo codolo contatore acqua ottone PN16 Ferrari
€ 8,56
Riduttore alta pressione Europress M/M 143 Itap
€ 29,33
Riduttore pressione Minipress F/F 361 Itap
€ 13,20
Rubinetto sfera portagomma Eco giardino Robor
€ 42,46
Rubinetto portagomma sfera maniglia T Itap
€ 36,97
Rubinetto portagomma sfera Gar maniglia leva Itap
€ 32,33
Rubinetto sfera portagomma leva leggera acqua Fiv
€ 13,93
Rubinetto portagomma sfera maniglia leva Itap
€ 37,09
Rubinetto incasso rosone rosso blu
€ 13,01
VALVOLE, RUBINETTI A SFERA E VARI IN OTTONE

Valvole e Rubinetti a sfera: prezzi e offerte


Le valvole sono degli elementi meccanici che servono a regolare il passaggio di un flusso di un materiale, che va poi a confluire in una tubazione. Esistono in commercio diverse valvole, pensate per le varie tipologie di impianti e per intercettare materiali diversi tra loro. Il rubinetto a sfera è uno dei più diffusi e viene utilizzata per aprire e chiudere gli impianti consentendo il passaggio del fluido previsto.
Viene adoperato sia nei sistemi industriali sia negli impianti casalinghi come ad esempio l'impianto del gas o dell'acqua. Il nome del rubinetto deriva dalla componente interna che lo caratterizza, in questo caso una sfera lavorata con foro di passaggio. Quando il foro è allineato all'asse della valvola, il fluido passa; quando invece è posizionato in maniera perpendicolare, il sistema risulta chiuso. Il funzionamento è quindi di tipo on/off e viene azionato mediante la tipica leva di manovra che permette un movimento di 90°. Per aprire il flusso bisogna muovere la maniglia del rubinetto a sfera in parallelo all'asse di tubazione; per chiuderlo basterà posizionarla in maniera perpendicolare.

Per sostituire un rubinetto con valvola a sfera basta un po' di dimestichezza con il fai da te e la giusta esperienza nella manutenzione e nel controllo degli impianti. Sul sito ecHome hai a disposizione una vasta gamma di valvole e rubinetti a sfera, di materiali e dimensioni diversi e suddivisi per categorie. Potrai così trovare il prodotto di cui necessiti ed ordinarlo in pochi clic con la sicurezza di riceverlo in tempi rapidi. 


Rubinetto a sfera: le misure


Il rubinetto con valvola a sfera è disponibile in diverse misure, a seconda del tubo a cui sono collegati.A cambiare in base alla misura è il diametro della sfera e del foro in relazione alla dimensione del tubo che lo compone. Il rubinetto a sfera 1/2 pollice è quella standard; mentre il rubinetto 3/4 è a passaggio totale. C'è anche il rubinetto a sfera 1/4 che ha dimensioni maggiori ed è utilizzato per passaggi di fluido più ampi.


Rubinetto a sfera: i materiali


La scelta del materiale per il rubinetto a sfera va effettuata in base alla collocazione del rubinetto, la tipologia di impianto che supporta e la portata che deve regolare. Ci sono infatti i rubinetti a sfera da esterno che, subendo la sollecitazione diretta degli agenti esterni, richiede un materiale resistente e che non si arruginisca. Il più comune è sicuramente l'ottone, utilizzato nella maggior parte degli accessori di questo tipo. Ci sono poi anche i rubinetti a sfera in plastica, che sono sicuramente più economici, ma meno resistenti, e che quindi sono consigliati per ambienti interni e per impianti domestici che trasportano piccole quantità di fluido.
Un altro fattore da considerare per la scelta del materiale è la temperatura del fluido e la sua natura. Per fluidi bollenti e sostanze corrosive è l'acciaio il materiale più adatto, perché resiste a ogni sollecitazione esterna e non viene intaccato dagli agenti corrosivi di elementi più pericolosi. 


Come smontare un rubinetto a sfera


Il rubinetto a sfera è molto semplice da smontare anche perché è realizzato con poche componenti, tutte facilmente sostituibili. Il primo passaggio è quello di chiudere l'impianto per evitare la fuoriuscita del materiale. Con una chiave a brugola bisogna allentare la maniglia ruotando la vite di fissaggio in senso antiorario. Avrai così rimosso la maniglia e la leva. A questo punto puoi procedere nella rimozione del rubinetto con una chiave a tubo o una pinza e accederai alla camera centrale dov'è collocata la sfera e tutto il sistema di passaggio dei fluidi. A questo punto per rimuovere il tutto dovrai forzare un po' con un cacciavite la parte inferiore del corpo del rubinetto a sfera e sei arrivato alla parte terminale dove ci sono le guarnizioni e il collegamento con il tubo. A questo punto avrai modo di effettuare una sostituzione o una riparazione senza problemi.

Echome
© 2025 Aurea s.r.l.
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.

Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129