Siliconi
Scopri la nostra selezione di Siliconi e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze! Spedizioni veloci e prezzi convenienti. Acquista ora online!
Siliconi: prezzi e offerte | ecHome
Il silicone è un materiale composto da molecole organiche nate dall'unione di silicio ed ossigeno. Si utilizza sia nel fai da te sia in ambito industriale ed ha la funzione di incollare, sigillare e proteggere molteplici elementi della casa e numerose componenti che si utilizzano a livello industriale.
In casa serve per fissare e isolare porte e finestre, fermare le perdite nel box doccia, nella vasca e nei sanitari, riparare aperture in condizionatori, lavelli o mobili della cucina, incollare piastrelle e mattonelle in bagno e cucina e riparare le fessure del legno o di altri materiali. Il silicone viene applicato anche per prevenire la formazione della muffa e per limitare l'umidità perché evita l'ingresso di aria e acqua dall'esterno e contribuisce anche all'isolamento termico ed acustico.
In commercio vi sono diverse tipologie di silicone, pensate per essere utilizzate su diversi materiali e per scopi differenti. Nella sezione dedicata sul sito ecHome troverai una selezione di siliconi e di accessori per la sua applicazione. Potrai selezionare in pochi clic il prodotto che fa per te e riceverlo a casa in pochi giorni.
Silicone acetico
Il silicone acetico è il più utilizzato per il fai da te e anche il più economico. Viene utilizzato per la sigillatura di superfici lisce come piastrelle, ceramica e sanitari con l'obiettivo di impedire la fuoriuscita dell'acqua e la formazione di muffa nelle fughe o nelle insenature. A seconda della cromia della superficie da sigillare, di questa tipologia in commercio si trova sia il silicone nero sia il silicone bianco. E, visto che il silicone acetico non può essere riverniciato quando si indurisce, puoi optare anche per il silicone colorato, da abbinare al tipo di superficie da sigillare.
Il silicone acetico ha un'importante controindicazione: ha un odore molto forte. Quando decidi di applicarlo è dunque importante fare attenzione a non inalare quell'odore, tenendo lontani i bambini e indossando una protezione e facendo areare subito la stanza per evitare che rimanga nell'ambiente.
Silicone alta temperatura
Il silicone ad alta temperatura ha una formulazione che lo rende adatto a sigillare e proteggere elementi che raggiungono alte gradazioni, come camini, stufe, marmitte delle auto e forni. Si applica con un sistema a beccuccio e non subisce variazioni anche se viene esposto alla fiamma diretta.
Silicone spray
Il silicone spray è un alleato perfetto per effettuare piccoli lavori di riparazione in casa di fessure presenti su legno, vetro, ceramica. È dotato di una cannuccia di precisione che permette di arrivare anche negli angoli più insidiosi. Rispetto al silicone classico viene erogato in una soluzione a base siliconica che risulta più oleosa e al momento dell'erogazione più liquida. Non è quindi adatto per essere riverniciato e non può essere applicato su superfici troppo lisce perchè non si solidificherebbe come dovrebbe.
Silicone verniciabile
Il silicone acetico, una volta indurito, non è più verniciabile, quindi se desiderate avere un colore diverso da quello standard bianco o nero, vi consigliamo di richiedere il silicone colorato.
Se preferisci avere invece un silicone verniciabile bisogna scegliere il silicone acrilico, che è pensato per superfici porose come il legno e la terracotta e per essere applicato in zone che non sono interessate dal passaggio di acqua. Una volta applicato il silicone acrilico, bisognerà aspettare che si indurisca per procedere con la verniciatura. La formulazione di questo silicone consentirà l'adesione della vernice senza rischio di perdita di colore.
Silicone per esterni
Sia il silicone acetico sia il silicone acrilico sono adatti per l'esterno perché sono entrambi resistenti agli agenti atmosferici.
La differenza nella scelta del silicone per esterni la fa il materiale da incollare o sigillare perché l'acetico non è adatto alle superfici porose ma perfetto per quelle lisce, mentre l'acrilico è ideale per le superfici porose ma non aderisce perfettamente a quelle lisce. In presenza di acqua inoltre è meglio utilizzare il silicone acetico perché riesce ad isolare meglio ed è inoltre ottimo per chiudere superfici sanitarie.
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.
Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.
Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129
