Spedizione a soli € 6,90 - gratis da € 399
Cerca Account
Login
Nuovo utente? registrati
Vai al carrello
Spedito in 24h
Assistenza Assicurata
Trasporto Assicurato
2 anni garanzia
Pagamento sicuro

Sigillanti

in INTONACI, VERNICI E COLLANTI

Scopri la nostra selezione di Sigillanti e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze! Spedizioni veloci e prezzi convenienti. Acquista ora online!

Ordina i risultati per
Filtra per prezzo
min
max
Promozioni
Adesivo sigillante poliuretanico Soudaflex 40FC bianco/grigio Soudal
€ 7,92
Sigillante acrilico ruvido effetto intonaco per fessure bianco Soudal
€ 3,29
Sigillante acrilico per fessure e muri bianco Soudal
€ 1,88
Adesivo di incollaggio fissa tutto Tekafix bianco TKK
€ 74,37
Ancorante chimico bicomponente Soudafix P280-SF Soudal
€ 7,27
Adesivo sigillante alta forza universale Fix All High Tack Soudal
€ 12,47
Sigillante refrattario S40 Friulsider
€ 9,25
Collante tubi raccordi PVC-U Tangit
€ 9,36
Sigillante poliuretanico PU 40 Tekaflex TKK
€ 6,25
Spray guaina sigillante Black Gum Startech
€ 6,44
Sigillante gas PTFE Facot
€ 9,02
Sigillanti

Sigillanti: prezzi e offerte | Echome


Per effettuare manutenzione in casa, è fondamentale dotarsi di svariati strumenti, che possono essere utili a riparare, incollare e sigillare pareti, superfici, mobili e sanitari.
I sigillanti sono tra i prodotti fai da te più presenti in casa, anche perché rappresentano un rimedio indispensabile per sigillare infissi, finiture, crepe, fori e tutto ciò che può comprometterebbe l'isolamento interno o il corretto funzionamento di mobili e altri strumenti in casa. Sul mercato ci sono numerose tipologie di sigillanti, che cambiano di dimensione, forma e composizione a seconda delle esigenze. Ci sono i siliconi, il nastro adesivo, i collanti e anche alcuni sigillanti che poi vanno diluiti per essere efficaci.
I sigillanti possono essere acquistati anche online su siti specializzati che propongono diversi tipi a seconda delle tue necessità. Nella sezione dedicata sull'e-commerce per la casa Echome, puoi trovare una vasta selezione di sigillanti con diverse caratteristiche e composizioni. Per scegliere quello adatto alle tue esigenze, puoi controllare la scheda tecnica e verificare le applicazioni. L'ordine arriva in pochi giorni e con un imballaggio sicuro.


Sigillanti: le tipologie


I sigillanti più comuni sono quelli adesivi o i siliconi e vengono utilizzati sia nell'hobbistica sia nel professionale. Sono molto semplici da utilizzare e grazie alla loro versatilità, si adattano a diverse tipi di intervento. A seconda della parte da sigillare, è necessario scegliere il modello più adatto, onde evitare che il sigillante non faccia presa o che non tenga a sufficienza.


Nastro sigillante: le tipologie


Il nastro sigillante è presente sul mercato in diverse tipologie. Viene utilizzato per riparare perdite d'acqua, unire tubature e raccordi, chiudere fessure e realizzare finiture su pareti e infissi. La tipologia di nastro sigillante autoadesivo si applica direttamente sulla superficie da trattare e la parte che tocca sulla superficie fa presa e la isola. Prima di procedere all'applicazione è fondamentale rimuovere residui di precedenti sigillanti, polvere e tutto ciò che potrebbe contrastare il processo di adesione del film adesivo.
Se si deve intervenire su superfici dove passa dell'acqua, come ad esempio i sanitari, il consiglio è di utilizzare il nastro sigillante impermeabile, che resiste nel tempo alle fuoriuscite di acqua. Il nastro è disponibile in bianco o in nero, a seconda della destinazione d'uso, ma può essere anche verniciato dopo l'applicazione.


I siliconi sigillanti: le tipologie


Il silicone è tra i sigillanti più utilizzati perché è resistente, si applica con semplicità grazie ai beccucci di precisione, può essere ignifugo e può anche essere riverniciato Ci sono 3 principali tipologie di silicone e ognuna è pensata per uno specifico utilizzo: silicone acetico universale; silicone acrilico universale e silicone neutro universale.
Per gli utilizzi domestici è indicato il silicone acetico, ideale per sigillare ceramica, alluminio, piastrelle, bagni, infissi e porte. Il silicone acrilico è invece studiato per i materiali edili, come cartongesso, pavimenti e tutti i materiali porosi. Il silicone neutro invece viene adoperato su sigillare e incollare superfici più delicate come pvc, legno e vetri. La sua formula può essere arricchita con una sostanza che lo rende anche antimuffa.


I collanti: le tipologie


Per lavorare su piccole riparazioni o su materiali delicati si possono utilizzare anche i collanti, che hanno una formulazione che permette l'adesione alla superficie, ma con una minore invasività. In commercio ci sono due tipologie principali di collanti: quelli liquidi e quelli in gel. La colla liquida si utilizza per riparare superfici lisce e aderenti. La colla in gel, essendo più densa, si può utilizzare anche su superfici verticali o per risanare piccole infiltrazioni e rotture. La formulazione in gel una volta asciutta risulta trasparente e quindi la riparazione è poco visibile. I collanti si differenziano poi per le diverse composizioni: ci sono collanti adesivi che danno una maggiore resistenza all'oggetto riparato. Ci sono anche i collanti idrorepellenti, consigliati per esterni o su mobili e sanitari che, una volta seccati, preservano dall'infiltrazione dell'acqua. Per il metallo esistono i collanti epossidici, che permettono al materiale di indurirsi in poco tempo e di diventare così resistenti da poter essere trapanati.

Echome
© 2025 Aurea s.r.l.
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.

Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129