Scarpa antinfortunistica
Scopri la nostra selezione di Scarpa antinfortunistica e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze! Spedizioni veloci e prezzi convenienti. Acquista ora online!
Scarpe antinfortunistiche: protezione e comfort per ogni ambiente di lavoro
Nel campo della antinfortunistica e della protezione individuale, le scarpe da lavoro rivestono un ruolo centrale nella sicurezza quotidiana degli operatori. I piedi sono tra le parti del corpo più esposte a rischi sul luogo di lavoro: urti, cadute di materiali, perforazioni, scivolamenti e contatti con sostanze chimiche o alte temperature. Le scarpe antinfortunistiche sono progettate per proteggere efficacemente da questi pericoli, migliorando al contempo il comfort e la stabilità dell’operatore durante le lunghe ore di attività.
Perché indossare scarpe antinfortunistiche
L’utilizzo di calzature di sicurezza è obbligatorio in molti settori produttivi ed è fortemente raccomandato in ogni contesto dove siano presenti rischi meccanici, termici o chimici. Indossare scarpe antinfortunistiche certificate riduce il rischio di infortuni, aumenta l’efficienza lavorativa e contribuisce al rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dalle attività in cantiere alla logistica, dalle officine alle industrie alimentari, ogni ambiente richiede una calzatura adatta al tipo di rischio specifico.
Le principali tipologie di scarpe da lavoro
Le scarpe antinfortunistiche si distinguono in varie tipologie, pensate per adattarsi a contesti operativi differenti:
- Scarpe basse: leggere, flessibili e ideali per ambienti interni o attività logistiche.
- Scarponcini: offrono maggiore protezione alla caviglia e sono adatti a lavori su terreni sconnessi o in esterno.
- Stivali di sicurezza: ideali per ambienti umidi, fangosi o con presenza di liquidi e agenti chimici.
- Scarpe antistatiche o ESD: specifiche per ambienti elettronici o in presenza di apparecchiature sensibili.
Le sigle e le normative delle calzature di sicurezza
Le scarpe antinfortunistiche sono classificate in base alla norma EN ISO 20345, che stabilisce i requisiti minimi di protezione. Le principali sigle identificano i diversi livelli di sicurezza:
- SB: protezione di base, con puntale resistente a 200 joule.
- S1: puntale + proprietà antistatiche + assorbimento energia nel tallone + suola resistente agli idrocarburi.
- S1P: come S1, ma con lamina antiperforazione.
- S2: come S1 ma con tomaia idrorepellente.
- S3: come S2, con lamina antiperforazione e suola con battistrada.
- S4/S5: per stivali impermeabili, spesso in PVC o poliuretano, con caratteristiche analoghe a S2/S3.
Comfort, materiali e tecnologie moderne
Le scarpe antinfortunistiche moderne uniscono protezione e comodità. I materiali spaziano dalla pelle naturale al tessuto tecnico traspirante, mentre i puntali possono essere in acciaio, alluminio o materiale composito (più leggero e amagnetico). Le suole antiscivolo in poliuretano, gomma nitrilica o TPU garantiscono aderenza e flessibilità, mentre i plantari anatomici e le fodere traspiranti migliorano il benessere anche durante le giornate più intense.
Scopri su Echome le scarpe antinfortunistiche adatte al tuo settore e completa la tua dotazione con abbigliamento da lavoro, guanti protettivi e altri DPI per una sicurezza a 360 gradi.
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.
Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129
CF e n.iscr. al Registro Imprese: 03911450926
iscrizione al R.E.A.: CA – 305948
capitale sociale 30.000 euro, i.v.
Via Pietro Leo n. 6
Cagliari
09129
